

Viba 1937 Maschio Angioino
Personalizzazione del prodotto
Non dimenticare di salvare la tua personalizzazione per poter riempire il carrelloTel. 081204763 - E-mail: casadellapenna1937@gmail.com
Spedizioni in tutto il mondo in 48-72h
Paypal, Carte di Credito, Bonifico Bancario, Contrassegno, PostePay
Viba 1937 Maschio Angioino
VIBA1937 è una nuova collezione di penne nata direttamente da Casa della Penna, essa infatti unisce la sapienza e la professionalità che distinguono Casa della Penna da più di 80 anni.
La nostra ditta ha visto l'evoluzione della penna negli anni, studiandone i difetti ed i suoi pregi...ed è per questo che è lieta di presentare VIBA1937, la penna perfetta, nata da una vera ricerca sul campo.
VIBA1937 Maschio Angioino Special and limited Edition
Il suo nome è Castel Nuovo, ma sarà sempre riconosciuto come Maschio Angioino, è uno dei castelli della città di Napoli. Si uno dei…castelli! Napoli infatti è una delle poche città a poter vantare ancora la presenza di ben sette castelli:
Castel dell’Ovo (costruzione I secolo a.C.-XVI secolo)
Castel Nuovo o Maschio Angioino (costruzione XIII secolo-XV secolo)
Castel Sant’Elmo (prime notizie 1329)
Castel Capuano (costruzione XII secolo-XIV secolo)
Castello del Carmine (XIV secolo-XVIII secolo)
Castello di Nisida (XVI secolo-XVI secolo)
Forte di Vigliena (primi del ‘700)
Castel Nuovo, o più comunemente Maschio Angioino (anche Mastio Angioino), è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.
Il castello domina la scenografica piazza Municipio ed è sede della Società napoletana di storia patria e del comitato di Napoli dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, nel complesso è situato anche il Museo civico.
La costruzione del Maschio Angioino fu voluta da Carlo I d’Angiò, quando trasferì la capitale del regno da Palermo a Napoli.
Il castello era costruito su una pianta quadrilatera irregolare, con sette o otto torri, di forma cilindrica molto alte, ubicate, oltre che agli angoli anche lungo la cortina e vi si accedeva dal lato settentrionale.
Nel 1443 Alfonso D’Aragona si insediò sul trono del regno di Napoli e da li iniziarono le modifiche al castello, visibili ancora oggi.
Cambiò la sua destinazione d’uso, non più fortezza e dimora signorile ma solo fortezza di difesa.
L’età moderna porta con sé anche il cambiamento delle armi da combattimento, pertanto non erano più necessarie torri molto alte per fronteggiare i tentativi di assalto con scale e armi da lancio, ma servivano torri di minore altezza e di grande diametro per proteggere da proiettili e armi da fuoco. Elemento simbolo delle modifiche attuate da Alfono d’Aragona resta l’arco di trionfo insediato tra le due torri “di Mezzo” e “di Guardia”; arco di ispirazione romana destinato a celebrare il ricordo dell'ingresso di re Alfonso nella capitale.
I sotterranei del castello sono costituiti da due zone: la fossa del coccodrillo e la prigione dei Baroni.
La fossa del coccodrillo, detta anche del miglio, era il deposito del grano della corte aragonese, ma era usata anche per i prigionieri.
L’antica leggenda del coccodrillo narra di misteriose sparizioni dei prigionieri a causa di un coccodrillo che penetrava da un’apertura nel sotterraneo e trascinava in mare i detenuti per una gamba dopo averli azzannati.
Nella fossa dei Baroni, invece, ci sono quattro bare senza alcuna iscrizione e sono appartenenti a quelle dei nobili che presero parte alla congiura dei Baroni nel 1485.
Oggi il Castel Nuovo o Maschio Angioino è ad uso culturale.
Caratteristiche del prodotto:
Ø Produttore: VIBA1937
Ø Modello: penna Stilografica
Ø meccanismo di scrittura: penna Stilografica con caricamento a stantuffo
Ø Pennino: Oro 14KT
Ø Materiale: Ebanite
Ø Colore:
- corno: cappuccio e fondello di colore nero, corpo effetto corno dalle sfumature nere beige e grige
- nero: total black
Ø Misure:
penna stilo chiusa: 14.5 cm
penna Stilo aperta e senza cappuccio: 13.1 cm
Penna Stilo aperta con il cappuccio: 17.2 cm
Ø Dettagli:
- Clip in metallo con piccola sferetta per facilitarne l’utilizzo e incisione VIBA
- vera decorativa con incisione dell’immagine Maschio Angioino da un lato e il nome Maschio Angioino Napoli dall’altra
Ø Edizione: Speciale nata dalla collaborazione con la Leonardo Officina Italiana, Limitata e numerata con soli 10 esemplari.
prodotto: Made in Italy
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Viba 1937 Maschio Angioino